campo retorico — campo retòrico (loc.s.m.) È definito da Arduini come il territorio che rende possibile il singolo fatto retorico (il singolo evento retorico comunicativo), ossia come la vasta area delle esperienze e delle conoscenze trasformata in… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
testo retorico — tèsto retòrico (loc.s.m.) Il perno attorno a cui ruota un determinato fatto retorico. Esso è il prodotto linguistico dell attività comunicativa dell oratore ed è costituito di res e verba. La res è il significato: può essere di natura… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
stile umile — stile ùmile (loc.s.m.) Il più basso dei livelli di stile, detto anche infimum ( infimo), il cui proposito retorico è quello di insegnare. Il concetto dei livelli di stile si afferma a partire dalla tradizione retorica romana la quale… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
Leyenda negra española — Para otros usos de este término, véase Leyenda negra (desambiguación). Ilustración de Theodor de Bry (1528–1598) inspirada en el siguiente pasaje de la Brevísima de fray Bartolomé de Las Casas: Tomaban las criaturas de las tetas de las madres por … Wikipedia Español
accademico — ac·ca·dè·mi·co agg., s.m. 1. agg. TS filos. dell Accademia platonica | agg., s.m., seguace di tale scuola filosofica 2. agg. CO di un accademia letteraria, artistica o scientifica | agg., s.m., che, chi è membro di una tale accademia: gli… … Dizionario italiano
concetto — con·cèt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. OB → concepire 2. s.m. AU idea, rappresentazione mentale che si ha di qcs. e spec. delle sue caratteristiche essenziali: il concetto di cavallo, di numero, del bene; formulare un concetto | in… … Dizionario italiano
perciò — per·ciò cong. 1. FO con valore coordinativo, introduce una proposizione conclusiva: in conseguenza di ciò, per questo motivo: piove, perciò non esco; ho bisogno di aiuto, perciò ti ho chiamato | anche rafforzato dalla congiunzione e: ha perso il… … Dizionario italiano
accademico — /ak:a dɛmiko/ (ant. academico) [dal lat. academĭcus, gr. akadēmikós ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [che concerne l università: insegnamento a. ] ▶◀ universitario. 2. (fig.) [fatto solo per occupare il tempo, puro frutto di esercitazione retorica e sim … Enciclopedia Italiana
sonoro — /so nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor ōris, forma poet. per sonus suono ]. ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s. ; onde s. ] ▶◀ acustico. b. [del suono, relativo al suono: muro s. ] ▶◀ sonico.… … Enciclopedia Italiana
spontaneo — /spon taneo/ agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell avv. sponte di propria volontà ]. 1. a. [fatto o detto per libera scelta: una protesta popolare s. ] ▶◀ libero, volontario. ◀▶ coatto, forzato. ‖ involontario. ▲ Locuz. prep.: di mia (tua,… … Enciclopedia Italiana